• it | en
prec.111 succ.113

Lotto 112 Achille Perilli

1927 - 2021

Lotto 112 - Achille Perilli

Complimenti, signor Kafka!, 1974
Tecnica mista su tela, cm 180 x 180
Firmato e datato sul retro
Etichetta Marlborough Galleria d'Arte, Roma sul retro
Etichetta Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, sul retro
Etichetta Bruno Tartaglia srl, Roma sul retro
Autentica dell'artista su fotografia
Archivio n. 1 del 1974

PUBBLICAZIONI
"Achille Perilli - Catalogo generale dei dipinti e delle sculture 1945 - 2006", Silvana Editoriale, Milano, 2019, p. 193 n. 1087
"Achille Perilli. Machinerie, ma chère machine. 1972-75", catalogo edito in occasione della mostra presso Marlborough Galleria d'Arte, Roma, Christen, Roma, 1975 n. 20
"La pittura elevata al cubo", Bolaffi Arte, Torino, A. VII n. 61, p. 59
"Machinerie" di Perilli "Documento d'Arte, A. 2, n.4, Roma, p. 35
"Achille Perilli l'immagine mentale, 'costruire'", A. XX n. 104, Roma, p.Af/4 n.5
"Achille Perilli", l'Espresso, Roma, A. XXX n. 48, 2 dicembre p. X

ESPOSIZIONI
"Achille Perilli. Machinerie, ma chère machine. 1972-75", Marlborough Galleria d'Arte, Roma, aprile - maggio 1975
"Perilli", Circolo della Stampa, Messina, 24 aprile - 8 maggio 1976
"Malarstwo Wloskie 1950-1970", Museo Nazionale, Breslavia, 1 dicembre 1976 - 9 gennaio 1977; mostra itinerante presso Varsavia, Sofia, Lugano, Vienna
"Achille Perilli continuum 1947/1982", Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni, Repubblica di San Marino, 2 ottobre - 30 novembre 1982
"Achille Perilli. L'irrazionale geometrico 1969/1984", Paris Art Center, Parigi, 13 marzo - 5 maggio 1984
"Achille Perilli. Opere dal 1947 ad oggi", Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 10 giugno - 25 settembre 1988
"Achille Perilli mostra antologica", Palazzo Paolina, Viareggio, 14 luglio - 2 settembre 1990; mostra itinerante presso Cesena, Mantova

PROVENIENZA
Marlborough Galleria d'Arte, Roma
Collezione Privata

Video

Achille Perilli

Nasce a Roma nel 1927. Nel 1945 Si iscrive alla Facoltà di Lettere e diventa allievo di Lionello Venturi. Con Dorazio, Guerrini, Vespignani, Buratti, Muccini, Maffioletti, fonda il Gruppo Arte Socia­le (GAS); collabora alla nascita e alla redazione delle riviste Ari1